

Welcome to Automation
Balluff Automation, attraverso il patrocinio di AHK Italien (la Camera di Commercio Italo-Germanica), Anie, Dual.Concept, Intellimech, Phoenix Informatica, Ucimu e con la collaborazione delle fiere SPS Italia e di OFpassiON presenta...
...l'edizione 2022/2023 del concorso Welcome to Automation!

Che cos'è e per chi è Welcome to Automation
Welcome to Automation è destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, frequentanti gli istituti tecnici, allo scopo di:
- promuovere e favorire la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie e delle tematiche proprie dell’Educazione Tecnica e Professionale;
- sviluppare il collegamento tra le discipline oggetto di studio nei vari indirizzi;
- valorizzare l’integrazione tra le tecnologie e la loro applicazione a progetti concreti;
- creare un collegamento tra le scuole e le aziende;
- collaborare gestendo e condividendo idee e conoscenze durante la realizzazione di un progetto;
- creare un modello educativo che consideri il recupero/riciclo dei materiali e incentivare il connubio tra tecnologia e discipline umanistiche;
- favorire l'applicazione pratica dei concetti orientati all'INDUSTRIA 4.0
Che cosa si deve realizzare per WTA
Il prodotto atteso dal Concorso è un “oggetto capace di svolgere uno o più compiti (muoversi, spostare, sollevare, rilevare oggetti…etc)", dotato di una struttura meccanica composta almeno al 50% da materiale riciclato e, per quanto riguarda la parte elettronica, che utilizzi apparecchi controllori programmabili come ad esempio: Arduino, Raspberry, Siemens S5, S7 (non di nuova generazione e preferibilmente non di nuovo acquisto).
In questa edizione si richiede che il manufatto abbia un'utilità in un ambito sociale a scelta di ogni gruppo (esempio: salvaguardia dell'ambiente, sicurezza sul lavoro o della persona, assistenza, ecc..).
Nota Bene: i progetti iscritti non devono aver partecipato precedentemente ad altri concorsi, pena l'esclusione dalla competizione.
Come partecipare a WTA
Per partecipare al concorso "Welcome to Automation" occorre effettuare l’iscrizione compilando l’apposito Google Form.
La domanda deve essere presentata in ultima istanza dal docente, garante della supervisione del progetto (indicare un secondo nominativo, che farà le veci del supervisore, in caso di necessità).
Il form, una volta inviato, non potrà essere modificato fino al termine fissato per le iscrizioni.
La Balluff Automation si riserva il diritto di procedere ad una preselezione dei progetti ricevuti dalle scuole.
La fase di preselezione terminerà il 16/12/2022.
Entro quella data tutti i progetti consegnati riceveranno via mail un feedback sull’esito della loro candidatura. I progetti che verranno accettati entreranno di diritto nella fase di sviluppo del contest e potranno così usufruire del programma di Mentoring.
Premi in palio in Welcome to Automation
I Premi del valore complessivo di euro 10.950 si articolano nelle seguenti categorie:
A) Premi per i gruppi di studenti
Sono istituiti n. 3 premi costituiti da buoni spendibili presso i punti vendita Mediaworld del seguente valore:
- progetto 1° classificato, Euro 1.200
- progetto 2° classificato, Euro 900
- progetto 3° classificato, Euro 600
Il premio per ogni gruppo vincitore verrà consegnato al docente, o alla persona maggiorenne delegata, la quale si impegnerà a far avere ad ogni singolo partecipante la quota spettante.
Il premio, quindi, sarà da suddividere tra tutti i componenti del team in parti uguali.
B) Premio per i docenti
Sono istituiti n. 3 premi di pari importo consistenti in buoni del valore di euro 750 (spendibili presso i punti vendita Mediaworld) ciascuno per i tre docenti che hanno monitorato, supportato e presentato i tre progetti vincitori.
C) Premio per gli Istituti
Sono istituiti n. 3 premi per gli Istituti che hanno supportato la partecipazione dei loro studenti premiati al concorso, ciascun dei quali consiste in un Banco Tecnologico fornito da BALLUFF Automation S.r.l. (valore stimato di circa euro 2.000) e in un corso di formazione presso l'istituto.
Il valore aggiunto dell'edizione 2022/2023: il Mentoring di OFpassiON
Una delle principali novità dell’edizione 2022/2023 è il programma di Mentoring offerto ai progetti preselezionati.
Il programma è stato co-progettato insieme ad OFpassiON e sarà attivo da ottobre 2022 a maggio 2023 (fino alla consegna del progetto definitivo).
Durante questo periodo OFpassiON fornirà “strumenti” a supporto dei gruppi e della realizzazione dei progetti.
Tutti i gruppi ammessi riceveranno via mail un video che illustrerà le best-practice per la creazione di un progetto, dalla sua ideazione alla realizzazione finale.
I gruppi avranno inoltre accesso esclusivo ad un canale Telegram, dedicato al contest, all’interno del quale potranno chiedere consigli sullo sviluppo del loro progetto ai Mentor di OFpassiON.
Le richieste che perverranno attraverso altri canali di comunicazione, privati o pubblici, non saranno prese in considerazione.
Le risposte ad eventuali domande e/o dubbi verranno poi fornite durante sessioni di Mentoring live – fruibili da remoto tramite piattaforme dedicate (Zoom, Google Meet o simili) – aperte a tutti i gruppi del contest.
Le risposte ed altri consigli utili che potrebbero emergere dal confronto con i Mentori verranno salvati e centralizzati nella sezione FAQ di questa pagina.
WTA: regolamento completo, allegati e contatti
Per visionare il regolamento completo del concorso, clicca qui.
Per iscriverti al concorso, clicca qui
Per scaricare gli Allegati 1 e 2, richiesti in fase di compilazione del form di preselezione, clicca qui, e qui.
Per qualsiasi informazione o richiesta utilizza il nostro indirizzo mail dedicato: welcometoautomation@gmail.com.
Welcome to Automation è anche su Instagram: segui gli aggiornamenti sul contest dall'account dedicato
FAQ
In aggiornamento...