Inauguriamo l’aula giocando con la scienza!
01/05/2019In azienda Michelin team building e formazione
13/05/2019Essere speaker a Futureland Milano per me è stata un’esperienza pazzesca!
Giornate intense che si susseguono tra Milano e Roma, solo il giorno prima ero al Salone dello Studente con i nostri laboratori.
Un’energia infinita, felicità al massimo, innovazione creativa e utile, apertura sul mondo e molto molto altro… questo è Futureland.
Un evento tecnologico che si è svolto in Talent Garden a Milano per far vedere e, soprattutto, far provare alle grandi aziende, la parte utile al business che ruota intorno alle tecnologie più innovative di oggi.
Aree tematiche
Le aree tematiche erano 4: robotica, intelligenza artificiale, realtà virtuale e realtà aumentata.
Persone provenienti da tutto il mondo per raccontarsi, presentare la loro azienda ed anche mostrare e far vedere i loro prodotti più innovativi attraverso le esperienze più disparate.
La parte di conferenze, con un palco immenso e spettacolare ed una sala con la possibilità di ospitare più di 500 persone, in cui per tutti i due giorni di evento si sono susseguiti interventi interessantissimi.
Da Google a BMW, hanno raccontato le potenzialità e gli utilizzi di queste tecnologie da parte delle loro aziende.
Speaker sul palco a Futureland Milano
Io ho avuto l’onore di essere speaker su questo palco immenso e spettacolare per raccontare la mia storia e la nostra scuola tra robotica, tech e digitale, il tutto in inglese…
Il mio primo speech interamente in inglese: una sfida prima e, una volta fatto, una soddisfazione unica.
La seconda parte era quella di ‘deep dive stage’, focalizzata sull’analizzare in maniera più tecnica e specifica le diverse tecnologie.
Il tutto dedicato ad un pubblico più ridotto di addetti ai lavori.
La parte esterna al Conference stage era invece dedicata all’esposizione ed all’utilizzo di tante diverse strumentazioni tecnologiche, dalla realtà virtuale a quella aumentata e mixata, ma anche artificial intelligence e Robotica.
Io mi sono divertita davvero tantissimo a provare tutte le innovazioni: dalla parte di interazione con Pepper, fino alla realtà virtuale in cui ci si immergeva in una città di Fastweb.
In un altro stand si poteva costruire la propria casa nella realtà virtuale, facendo il proprio progetto in maniera tridimensionale. Era anche presente il nuovo braccio robotico didattico di Comau.
Realtà aumentata e virtuale
L’installazione che mi è piaciuta di più in assoluto è stata quella che mi è stata presentata come noiosa.
Un tutorial in realtà aumentata per provare direttamente a fare tutte le procedure per riparare una linea elettrica dell’Enel.
Indossando il visore diventavo un dipendente Enel, un operaio che doveva effettuare la riparazione.
Sviluppata da Another Reality era fatta davvero benissimo: si cominciava indossando i dispositivi di sicurezza e si spuntavano su una lista tutte le operazioni già eseguite col pennarello.
La cosa più stupefacente – pensate! – è quella che utilizzando queste strumentazioni di formazione attraverso la realtà virtuale, si può aumentare la velocità di apprendimento perfino del 38%!
Un enorme vantaggio per aziende di ogni genere perché questa tecnologia può essere applicata a qualsiasi azienda ed a qualsiasi lavoro e professione.
In un altro stand ho avuto modo di scoprire la realtà mixata che si ottiene aggiungendo al reale un qualcosa di virtuale.
Non cose semplici ed elementari, ma ad esempio una vera e propria città all’interno di una città reale.
Oppure un qualcosa con con cui interagire: posso così andare a vedere ad esempio una città cinese nei minimi dettagli, oppure girare intorno ad un dinosauro nel suo habitat naturale e dargli da mangiare.
Workshop
Un’altra sezione di Futureland Milano era dedicata ai workshop e qui sono stata nuovamente protagonista per entrambe le giornate con il mio 3D lab.
In questo laboratorio facevo direttamente provare ai manager la penna 3D cercando di farli uscire dagli schemi utilizzando la fantasia.
Hanno provato anche la MakeyMakey per far suonare la frutta e per avvicinarli al mondo dell’apprendimento in maniera ludica e divertente.
È stato bellissimo vedere persone che occupano posizioni di grande rilievo e responsabilità mettersi in gioco seguendo le mie indicazioni.
E’ stato bello vederli stupire davanti a queste tecnologie così semplici per pensare subito dopo a tutte le potenzialità che potrebbero avere anche nel loro campo lavorativo.
Networking a Futureland Milano
Un’altra parte molto importante di Futureland Milano, che non ha certo una collocazione fisica specifica, è il networking.
Ogni incontro ed ogni spazio dà la possibilità di conoscere persone con background completamente diversi e con storie e modi di vivere, oltre che visioni di futuro, completamente nuove.
Alcuni li incontri al bar, altri vengono a chiederti di un laboratorio, altri li conosci al loro stand,… ogni persona può essere una nuova ispirazione ed una nuova idea.
Torno a casa da Futureland Milano con una ricchezza immensa ed indescrivibile e soprattutto con un sogno, anzi… un progetto!
I progetto è quello di riuscire a portare almeno in minima parte di tutta questa innovazione che si respira in eventi come Futureland Milano anche ad Alessandria, nella nostra scuola!